Chi siamo

Progetto Promart Tango

Nel 2010 la pianista Teodora Ristic dà vita al progetto Promart Tango e nello stesso anno idea e conduce un concerto- spettacolo intitolato Histoire du Tango, sulla musica di Astor Piazzolla. Realizzato in collaborazione con il Municipio Roma
XV, è riconosciuto come miglior progetto dell‘anno con un cast artistico Internazionale con Ana Karina Rossi, la cantante uruguaiana nel ruolo di Maria de Buenos Aires e i ballerini Roberta Beccarini e Guillelmo De Fazio (Los Hermanos Macana).

Promart Tango Quintet nasce a Dicembre 2021 dal desiderio della pianista Teodora Ristic di canalizzare in un unico elemento l’energia artistica, la propria esperienza nel campo, la passione per la musica di Astor Piazzolla e la volontà di diffondere la musica e la cultura del tango, patrimonio UNESCO dal 2009.

Promart Tango Quintet,  definito “un ensemble di alto livello di interpretazione, sofisticato ed energico”, ha cominciato il suo percorso artistico partecipando al Festival Internazionale di Musica di Campagnano di Roma in collaborazione con AMAL ( Accademia Musicale dell’Alto Lazio)

Stagione concertistica Università della Tuscia,
Festival Sudamericana 2022 – San Ginesio,
Green concert – Arte e natura, in progetto Piazzolla e Borges con Luigi Lo Cascio,
Circolo degli Esteri, Roma in collaborazione con Centro Musicale Internazionale”Francesco Siciliani”, Concerto per il Comune di Velletri – città delle camelie, Festival “Musica in cortile” a Vasto (Arena Ennio Morricone), Teatro dei Ginnasi a Roma, ricevendo le migliori recensioni per l’interpretazione.

Il Repertorio del Promart Tango Quintet, chiamato “Tango senza confine”, è una sintesi della musica del tango in tutte le sue varietà: dal tango tradizionale al Tangonuevo di Astor Piazzolla e alle composizioni contemporanee di tango,(Coco Nelegatti, Julian Peralta, Riccardo Taddei,…) il tutto arricchito anche da arrangiamenti originali scritti appositamente per l’ensemble.

Membri

Promart Tango Quintet

Membri

Promart Tango Quintet

Riccardo Taddei

Riccardo Taddei

Inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni sotto la guida del padre anch’egli musicista.
A dodici anni scopre la passione per la fisarmonica ed inizia gli studi di essa sotto la direzione del M° Paolo Petrilli.
Diventa un concertista con un vasto repertorio, e soprattutto mostra una grande passione per il Tango.
Si esibisce in Italia, Grecia, Egitto, Croazia, Germania, Francia, Libia, Brasile, Argentina, Stati Uniti.
Ha suonato e condiviso il palco con: Mafalda Minnozzi, Paul Ricci, Justo Farias, Miguel Fernandez, Butch Thomas, Mariella Nava, Richard Galliano, Bebè Kramer, Paulino Cardoso, Luciano Maja, Renato Borghetti, Corrado Amici, Alvaro Amici, Eugenio Bennato, Farias Group, Roman Gomez, Carmelo Zappulla, Marcelo Ribeiro, Erik Chica…
Nel 2009 partecipa come fisarmonicista nel film “THE BARNEY’S VERSION” con Dustin Hoffman & Paul Giamatti.
Nello stesso anno collabora in qualità di consulente musicale per le riprese in Roma alla realizzazione di un altro importante Film “EAT, PRAY, LOVE” titolo italiano “MANGIA, PREGA, AMA” con Julia Roberts.
Nel 2011 suona per il Film di Woody Allen “TO ROME WITH LOVE” con Roberto Benigni, Alec Baldwin, Penelope Cruz, Judy Davis.
E’ giudice del Concorso di Fisarmonica di Castelfidardo.
Ultima collaborazione per il grande schermo per il Film “THE BOOK CLUB 2” con Diane Keaton, Jane Fonda e Mary Steenbergen dove cura ed arrangia le parti per Fisarmonica presenti nel Film.
Dal 30 Agosto 2019 il calco della mano destra di Riccardo Taddei è custodito presso il “Museo Internazionale delle Impronte dei Grandi della Fisarmonica” di Recoaro.

Cécile Bruned

Cécile Bruned

Diplomata con lode in flauto traverso al Conservatorio di Tolosa, nel 2015 consegue la laurea in Musica antica e contemporanea e nel 2017 ottiene un Master in Musica, Interpretazione e Patrimonio al Conservatorio di Versailles.
Dall’età di diciotto anni, Cécile condivide la sua passione insegnando flauto traverso successivamente in diversi conservatori della regione di Parigi e dal 2020 alla scuola Chateau Musique di Roma.
Inoltre, dal 2015 fa parte dell’Orchestra dell’Opera di Massy (Parigi).

Teodora Ristic

Teodora Ristic

E’ una pianista serba di Belgrado.
Ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di 8 anni con una certa determinazione di diventare una musicista.
Laurea in pianoforte e il Master sono conseguiti all’Accademia di belle Arti all’Università di Novi Sad nella classe della pianista e docente russa, Svetlana Bogino. Nel suo percorso di formazione, una volta scoperto la scuola pianistica russa, si è perfezionata dai pianisti provenienti dalle grandi scuole dell’Ex Unione Sovietica (Arbo Valdma, Rudolf Kerer, Rita Kinka, Dorian Leljak, Dejan Sinadinovic e Konstantin Bogino).
Durante gli studi ha partecipato a vari concorsi di Musica Nazionali ed Internazionali vincendo diversi premi, tra i quali il Premio Nazionale”Stevan Mokranjac” conferito agli allievi particolarmente dotati; Europian Music Competition, Moncalieri,(TO); Concorso Internazionale di Musica per borse di studio, Città di Tortona….
Ha eseguito svariati concerti e performance (Serbia, Montenegro, Croazia, Makedonia, Italia, Austria, Stati Uniti, Perù) come solista e in varie formazioni, con una particolare passione per la musica Argentina.
E’ fondatrice del Promart Tango Quintet, Promart scuola di Musica e Scuola pianistica Metodo Ristic.
Ha partecipato alle trasmissioni radio e televisive della Rai, Sky, RTS (radiotelevisione della Serbia) e Radiotelevisione del Perù.
2011 ha inciso il CD “Histoire du Tango” sulla Musica di Astor Piazzolla.

Monica Nicoara

Monica Nicoara

Il soprano Monica Nicoara ha iniziato gli studi musicali all’età di nove anni studiando oboe, pianoforte e successivamente canto. 
Nel 2009 si è diplomata in canto lirico presso il Conservatorio di Musica ‘S. Cecilia di Roma
Ha consolidato la tecnica e l’interpretazione vocale frequentando corsi e masterclass di perfezionamento dei prestigiosi soprani Mariella Devia e Stefania Bonfadelli.
Soprano lirico leggero, si è esibita in vari concerti e recital con un repertorio che varia dalla musica da camera all’opera tra i quali: Festival Internazionale di Musica organizzato dall ‘Accademia Musicale dell’Alto Lazio; recital intitolato Profumo di donna, organizzato in collaborazione con il Municipio Roma XV presso il Museo Crocetti; ciclo concerti umanitari per le donne colpite da Endometriosi, e varie partecipazioni negli eventi culturali.
Ha collaborato come solista all’incisione del CD ‘Percorsi di stile’ a cura del noto Maestro chitarrista Carlo Carfagna.
Dal 2009 collabora con ‘Promart scuola di Musica e con L’associazione Culturale ‘Musica Nova’ svolgendo l’attività di docente di canto e canto corale.
E’ vincitrice del II premio al Concorso Internazionale Dinu Lipatti (Maggio 2018, San Gemini, Terni).

Dario Epifani

Dario Epifani

Ha frequentato il corso di laurea triennale in contrabbasso presso il conservatorio Licinio Refice di Frosinone.
Bassista e contrabbassista, attivo nel panorama musicale romano da circa 15 anni in qualità di insegnante e concertista; collabora in numerosi progetti musicali spaziando dalla musica classica al rock.